top of page

Tucte, tutte, nessuna creatura esclusa. La natura, sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, diventa il paradigma plastico del tucte, nella sua diversità, nella espressione delle differenze, nella declinazione delle sfumature. La natura sembra chiedere, per essere compresa, uno sguardo ampio, inclusivo capace di cogliere sfumature, differenze. Eppure molta narrazione sembra non confermare questo sguardo: separiamo, poniamo paletti tra ciò che è naturale e ciò che è contronatura (dimenticando l’unica accezione dotata di senso che è tutto quanto facciamo contro la natura), tra ciò che è normale da ciò che è anormale, tra cosa (o chi) si avvicina alla media e ciò (o chi) devìa dalla media. Come si declina il tucte in ambito di custodia della terra, della natura; come si declina e come interroga il tucte rispetto alle diverse espressioni di abilità, di relazioni, di amore, di modi di essere?

PROGRAMMA

​

24 agosto, giovedì

 

ore 17:00          Introduzione ai lavori: Tonio Dell’Olio, presidente Pro Civitate

                             Christiana

                             saluti istituzionali

                             Sommario degli argomenti del Corso (*)

 

ore 18:00          La Natura in forma d’arte. Percorsi espositivi in esplorazione

                             dell’elemento naturale (esposizioni Galleria d'Arte

                             Contemporanea)

 

ore 19:30          Una parola molto larga di Giusi Quarenghi e Giovanni Colaneri

                             (esposizione in Sala San Giovanni)

 

ore 21:00          Cum tucte… narrazione di e con Marco Campedelli

​

25 agosto, venerdì

​

ore 09:30         «Cum tucte le tue creature»: sguardi dalla Scrittura

                            con Enzo Bianchi

 

ore 10:45         Sotto lo stesso tetto. Chi può ancora abitare la natura? 

                            con Antonio Autiero

 

ore 15:00        Presentazione del libro «e tu piccola Barbiana…», RoccaLibri

                           con Agostino Burberi

 

ore 16:30        Il mondo e l’umanità tra ordine e disordine

                           con Ylenia Goss e Salvatore Natoli

 

ore 21:00        Sentirsi chiamare per nome

                           incontro/intervista con Cristina Cattaneo (* riflessioni e

                           domande)

​

26 agosto, sabato

 

ore 09:00        Né natura, né contro natura. Contro ogni violenza

                           con Simona Segoloni (e relatori da definire)

 

ore 16;00        Fare spazio: il senso e la pratica della speranza

                           con Marco Tarquinio e Emilia Palladino

 

ore 21:00        Proiezione del film Misericordia di Emma Dante

​

27 agosto, domenica    

 

ore 9:30          Creature… Disperazione e speranza. Una riflessione tra P.P.

                          Pasolini e Emma Dante

                        

ore 11:00        Celebrazione ecumenica

​

Scarica il programma

Programma

PROGRAMMA

 

 

 

22 agosto, giovedì

 

ore 17:00          Introduzione ai lavori di Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana; Saluti istituzionali; Sommario degli argomenti del Corso

 

ore 18:00          La Natura in forma d’arte. Percorsi espositivi in esplorazione dell’elemento naturale (esposizioni Galleria d'Arte Contemporanea) (v. nota )

 

ore 19:30          Una parola molto larga di Giusi Quarenghi e Giovanni Colaneri (esposizione in Sala San Giovanni) (v. nota )

 

ore 21:00          Cum tucte… narrazione di e con Marco Campedelli

 

23 agosto, venerdì

 

ore 09:30         «Cum tucte le tue creature»: sguardi dalla Scrittura con Enzo Bianchi

 

ore 10:45         Sotto lo stesso tetto. Chi può ancora abitare la natura?  con Antonio Autiero

 

ore 15:00        Presentazione del libro «e tu piccola Barbiana…», RoccaLibri con Agostino Burberi

 

ore 16:30        Il mondo e l’umanità tra ordine e disordine con Salvatore Natoli e il Coordinamento Teologhe Italiane

 

ore 21:00        Sentirsi chiamare per nome  - Incontro/intervista con Cristina Cattaneo (riflessioni e domande)

 

24 agosto, sabato

 

ore 09:00        Né natura, né contro natura con Gianni (Luigi) Gerace (testimonianza), Laura Scarmoncin (la violenza della norma) Simona Segoloni (il maschile alla prova)

 

ore 16;00        Fare spazio: il senso e la pratica della speranza con Marco Tarquinio e Emilia Palladino

 

ore 21:00        Proiezione del film Misericordia di Emma Dante (v. nota )

 

25 agosto, domenica    

 

ore 9:30          Creature… Disperazione e speranza. Una riflessione tra P.P. Pasolini e Emma Dante con Tonio Dell'Olio, presidente della Pro Civitate Christiana (v. nota )

                        

ore 11:00        Celebrazione ecumenica

​

Nota: La partecipazione a questa sessione laboratoriale è gratuita e aperta a tutti.

​

Altre informazioni:

  •  Nel corso delle sessioni sono previsti interventi di giovani teologhe/teologi in dialogo con i relatori ed i partecipanti

  • Ogni mattina è previsto un momento di preghiera alle ore 9:00

  • Durante il Corso sarà a disposizione una postazione nella quale calcolare gratuitamente la propria impronta ecologica

  • In Sala San Giovanni saranno esposte le tavole originali di Giovanni Colaneri per Una parola molto larga

  • Presso la Galleria d’arte contemporanea sarà possibile visitare i percorsi espositivi che esplorano l’elemento naturale

Nota
Norme

NORME DI PARTECIPAZIONE

IN PRESENZA

- iscrizione:  € 90,00 (IVA compresa)

- Soggiorno:

 € 222,00 in singola e

 € 192,00 in doppia/tripla (a persona - tassa di soggiorno esclusa) - quote complessive per tre giorni di pensione completa, dalla cena del 22 al pranzo del 25 agosto, non detraibili per pasti non consumati.

​

Prenotare entro il 15 agosto mandando una email a ospitalita@cittadella.org specificando: nome , cognome, indirizzo postale, codice fiscale e/o Partita IVA e tipologia di camera se si richiede anche l'alloggio.

 

Per info:

Cittadella di Assisi: via Ancajani,3 06081 Assisi(PG)

Tel. 075/813231

ospitalita@cittadella.org     

                                     

NORME DI PARTECIPAZIONE

IN REMOTO

mediante applicazione Zoom:

- iscrizione:  € 45,00

- effettuare l'iscrizione mediante bonifico a Banca Etica ag. Perugia - IBAN:

IT61L0501803000000012374682 

- inviare  entro il 18 agosto 2024 l'attestato del bonifico a:

info@cittadella.org

specificando nome, cognome, codice fiscale e/o Partita IVA

- alcuni giorni prima del convegno saranno comunicate le credenziali e le modalità di connessione per l'applicazione Zoom.

- sarà consentito l'invio di domande ai relatori solamente per iscritto mediante la chat di Zoom

- gli organizzatori si riservano la facoltà di non rispondere a domande non pertinenti con gli argomenti del Corso.

​

Per info:

info@cittadella.org

​

Per tutti i docenti che ne hanno diritto è possibile ottenere l'attestato MIM mediante la registrazione sul portale S.O.F.I.A. con il codice ID 93306

Il pagamento sarà possibile anche con carta del docente alla voce CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016

Pro Civitate Christiana - Via Ancajani, 3 06081 Assisi (PG)

tel. +39 075 813231 - fax +39 075 812445

  • Facebook Social Icon

Seguici su

© 2015 by Created by M.P. with Wix.com

bottom of page