CEP – Centro Educazione Permanente
La Pro Civitate Christiana, all’interno della Cittadella Laudato si’ di Assisi, è crocevia di esperienze, laboratorio di incontro e dialogo, in cui si coltiva e si propone la cultura della bellezza attraverso i diversi linguaggi, sulla spinta di una spiritualità cristiana profondamente incarnata e connessa con le tante articolazioni della realtà contemporanea.
Dagli anni ’70, attraverso il Centro di Educazione Permanente, ha promosso e realizzato momenti di formazione e approfondimento che hanno visto la partecipazione di persone provenienti da ogni parte del nostro paese.
Musicoterapia
“La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità , l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive”. (World Federation of Music Therapy, 1996)
La Scuola di Musicoterapia della Pro Civitate Christiana, la prima sorta in Italia nel 1981, è l’unica a offrire un Corso quadriennale residenziale estivo di 14 giorni consecutivi.
Scopri di più su CEP/Musicoterapia
Arteterapia
Nel 2010, grazie alla determinazione di Finella Pellegrini, volontaria della Pro Civitate Christiana, prende avvio il progetto di Arteterapia, che si concretizza nella istituzione della Scuola e la realizzazione di un Corso Triennale di Arteterapia.
Il corso ha lo scopo di formare una competenza nella conduzione di gruppi e di laboratori espressivi basati sulle tecniche di arteterapia per chi lavora nell’area del cosiddetto disagio.
Scopri di più su CEP/Arteterapia
Progetti formativi
La Pro Civitate Christiana propone percorsi educativi e di approfondimento sui temi e le questioni al centro del dibattito culturale. Sin dalla sua nascita la Pro Civitate Christiana ha rivolto la propria attenzione ad alcune catogorie sociali: operai, operatori culturali, imprenditori, studenti ed ha condotto un’opera di mediazione culturale attraverso l’organizzazione di incontri, seminari e corsi di studio su temi di spiritualità , cultura, educazione, attualità , dialogo interculturale.
Scopri di più sui CEP/Progetti formativi
Notizie recenti dal blog di CEP

Scopri le numerose iniziative e la vasta offerta formativa